Regolamento per la Raccolta di Flora Spontanea e Prodotti del Sottobosco
Come Fare:
RICHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE PER LA RACCOLTA DELLE PIANTE OFFICINALI SPONTANEE:
Presentare apposita domanda, su modello predisposto dall’Ente, indirizzata all’Unione Montana Valle Stura contenente le seguenti informazioni:
- Nome e Cognome del richiedente;
- Data e luogo di nascita;
- Residenza.
L’autorizzazione, salvo diverse indicazioni restrittive che verranno riportate sulla medesima, è valida sull’intero territorio dell’Unione Montana Valle Stura, per tutti i giorni dell’anno a decorrere dalla data dell’autorizzazione e può essere rinnovata dietro presentazione di istanza.
Il provvedimento autorizzativo è rilasciato in bollo e ha validità annuale a partire dalla data di rilascio.
La raccolta di quantità superiori ai limiti fissati e di piante non riportate nell’autorizzazione comporta la revoca della stessa.
RICHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE IN DEROGA:
Presentare apposita domanda, su modello predisposto dall’Ente, indirizzata all’Unione Montana Valle Stura contenente le seguenti informazioni:
- Nome e Cognome del richiedente;
- Data e luogo di nascita;
- Residenza;
- Dichiarazione che la raccolta di flora spontanea e prodotti del sottobosco ai sensi dell’art. 32 della L.R. 32/82 costituisce fonte di lavoro stagionale o di reddito;
- Dichiarazione di essere in possesso di partita IVA.
L’autorizzazione, salvo diverse indicazioni restrittive che verranno riportate sulla medesima, è valida sull’intero territorio dell’Unione Montana Valle Stura, per tutti i giorni della settimana a decorrere dalla data dell’autorizzazione e può essere rinnovata dietro presentazione di istanza.
I quantitativi massimi giornalieri di raccolta per tale autorizzazione sono i seguenti:
- ARNICA (fiori e steli) Kg. 10
- ERBA ROTA (parti aeree) Kg. 20
- GENZIANA (radici) Kg. 20
- GENZIANELLA (fiori) Kg. 10
- GENEPI’ (parti aeree) Kg. 1
- IMPERATORIA (radici) Kg. 10
- FRAGOLE Kg. 5
- MIRTILLI Kg. 15
- LAMPONI Kg. 10
- GINEPRO Kg. 1
- MUSCHI Kg. 5
Il provvedimento autorizzativo è rilasciato in bollo e ha validità annuale a partire dalla data di rilascio.
La raccolta di quantità superiori ai limiti fissati e di piante non riportate nell’autorizzazione comporta la revoca della stessa.
Dove Rivolgersi:
Servizio Tecnico Forestale Ambiente Agricoltura (vedi dettaglio e orario di apertura)
Riferimenti Normativi Locali:
Legge regionale 2 novembre 1982, n. 32
Documenti allegati:
Regolamento per la raccolta di flora spontanea e prodotti del sottobosco (459,94 KB)
Richiesta Autorizzazione in deroga (Art. 6 del Regolamento) (6,01 KB)
Allegato alla richiesta di autorizzazione in deroga (Art. 6 del Regolamento) (12,61 KB)
Richiesta Autorizzazione per Raccolta Piante Officinali Spontanee (Art. 5 del Regolamento) (183,2 KB)