Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Unione Montana Valle Stura
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Guida Turistica
Eventi
» Guida turistica
» Musei e altro
» Mizoun dal Countrabandìer
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Albo dei Volontari
L'Amministrazione
+
Presidente
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Guida Turistica
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Territorio
Le Fiere
I Prodotti
Pecora Sambucana
Strutture Ricettive
Sport
Musei e altro
Le Fortificazioni
Chiese e Cappelle
Turismo scolastico in Valle Stura
Gastronomia della Valle Stura
Proposte escursionistiche
Gruppi e associazioni
I Comuni
Mizoun dal Countrabandìer
Argentera
La caratteristica borgata di Ferrere - in alta Valle Stura – fa da cornice alla ‘Mizoun dal Countrabandìer', un percorso museale che racconta dell'antica e tradizionale pratica del contrabbando.
L'abitazione – la ‘Mizoun' - è stata ‘ricostruita', nella sua quotidianità, così come si presentava alcuni decenni or sono: la cucina, la cameretta e il ‘soulìer', un ampio locale con soppalco in legno. In ogni stanza gli oggetti e gli utensili portano alla scoperta di antiche tradizioni e attività.
Significativa l'esposizione del materiale legato alla pratica del contrabbando documentato e raccontato dalle testimonianze orali degli ultimi contrabbandieri.
Un video in lingua d'oc riporta, attraverso testimonianze dirette, alle ‘pericolose e avventurose' traversate in montagna dei contrabbandieri, in condizioni disagiate ostacolate sia dai controlli dei gendarmi sia dalle avverse condizioni meteorologiche.
Uno spaccato di vita che consente la conoscenza diretta di un mondo ormai scomparso, vivo unicamente nei ricordi di chi ne è stato protagonista attivo. E che proprio per questo motivo merita di essere documentato.
Il progetto della ‘Mizoun dal Countrabandìer' è stato portato avanti dalla Comunità Montana Valle Stura, dal Comune di Argentera e dall'Ecomuseo della Pastorizia.
Note:
Ingresso libero;
Aperto tutto il giorno da giugno ad agosto;
Per visite in altri periodi estivi (settembre) contattare il Comune di Argentera: +39 0171 96710;
Possibilità di visite guidate contattando la Comunità Montana Valle Stura:
+39 0171 955555; segreteria@vallestura.cn.it
Indietro
Guida Turistica
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
L'Unione in Breve
Il Territorio
Le Fiere
I Prodotti
Pecora Sambucana
Strutture Ricettive
Sport
Musei e altro
Le Fortificazioni
Chiese e Cappelle
Turismo scolastico in Valle Stura
Gastronomia della Valle Stura
Proposte escursionistiche
Gruppi e associazioni
I Comuni
Unione Montana Valle Stura
Contatti
Via Divisione Cuneense, 5
12014 Demonte (CN)
C.F. 03566610048 - P.Iva: 03566610048
Telefono:
0171955555
E-mail:
PEC:
Sede legale: Via Divisione Cuneense, 5 - 12014 DEMONTE
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Unione Montana Valle Stura - Tutti i diritti riservati