Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Unione Montana Valle Stura
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Guida Turistica
Eventi
» Guida turistica
» Gastronomia della Valle Stura
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Sport
Albo dei Volontari
L'Amministrazione
+
Presidente
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Guida Turistica
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Territorio
Le Fiere
I Prodotti
Pecora Sambucana
Strutture Ricettive
Sport
Musei e altro
Le Fortificazioni
Chiese e Cappelle
Turismo scolastico in Valle Stura
Gastronomia della Valle Stura
Proposte escursionistiche
Gruppi e associazioni
I Comuni
Gastronomia della Valle Stura
La cucina tradizionale della valle Stura ha conservato radici salde nella tradizione culinaria del passato contraddistinta, ovviamente non per scelta, da piatti semplici ed al contempo ricchi di gusti squisiti ed unici, derivanti dai prodotti locali che oggi hanno assunto il valore di preziose e ricercate prelibatezze. Fra i piatti che non dovete assolutamente mancare di gustare, rientrano varie specialità in grado di comporre un intero menù.
Fra le minestre consigliamo "l'oula al fourn" (così detta perchè fatta cuocere nel forno dentro un'olla) e il brodo di lenticchie (proprio nell'alta valle un tempo era coltivate su ampi spazi); tra le vivande a base di farina, sicuramente i "crouzet" (una sorta di impasto che ricorda le orecchiette); tra le carni, la cacciagione, specialmente cinghiali e camosci, messa in fusione nel vino prima della cottura. Ai palati più esigenti, la valle propone lumache e rane, cucinate con le salse più diverse, ma anche trote (servite nel sugo di cottura o in carpione) e funghi (fritti, in insalata o sott'olio). Non mancano poi i tradizionali formaggi, preparati con latte di mucca, capra e pecora, e per gli amanti dei gusti forti il tradizionale "bruss" che nasce dalla fermentazione degli stessi secondo ricette del tutto personali. Carni, latte e formaggi poi, sono il companatico della polenta, che poteva essere di segala, di orzo, oppure preparata con il grano saraceno "fourmentin", integrata a volte con patate. Il tutto accompagnato dal pane (cotto nel forno a legna), che si può gustare di frumento, segala, orzo o impastato con castagne, noci e frutti di stagione.
Valgono sicuramente un assaggio anche "la bagna caouda" o "l'aioli", le cipolle ripiene "sebos abaouso", le verdure cotte insieme "la ratatouio", le pesche ripiene, la panna montata "fioca", il pane di castagne e i dolci di pasta di pane "tourtoun".
Collegamenti al Servizio:
Agnello Sambucano al forno
Agnello Sambucano in umido
Bodi e aioli
Castagne dolci
Crouzet
Dandiret
Frattaglie d’Agnello Sambucano ai funghi
Frittelle
Oula al fourn
Ravioulettos
Sebos abaouso
Tourta ’d bodi
Indietro
Guida Turistica
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
L'Unione in Breve
Il Territorio
Le Fiere
I Prodotti
Pecora Sambucana
Strutture Ricettive
Sport
Musei e altro
Le Fortificazioni
Chiese e Cappelle
Turismo scolastico in Valle Stura
Gastronomia della Valle Stura
Proposte escursionistiche
Gruppi e associazioni
I Comuni
Unione Montana Valle Stura
Contatti
Via Divisione Cuneense, 5
12014 Demonte (CN)
C.F. 03566610048 - P.Iva: 03566610048
Telefono:
0171955555
E-mail:
PEC:
Sede legale: Via Divisione Cuneense, 5 - 12014 DEMONTE
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Unione Montana Valle Stura - Tutti i diritti riservati